¡Muchas Gracias ITMA 2019 Barcelona!
Introduzione di successo della nuova serie Sedomat 8000
Introduzione di successo della nuova serie Sedomat 8000
Ci troverete alle seguenti fiere internazionali leggi>>
Nel finissaggio tessile oggi, oltre ai costi del materiale e della mano d’opera, sono i costi energetici a rappresentare il terzo principale fattore costo. Per il controllo e il calcolo retrospettivo risulta difficile determinare il costo energetico preciso per una fase di produzione, o un articolo. Un improvviso aumento del consumo energetico per una fase produttiva può rendere facilmente non redditizio un ordine.
Mentre i prezzi dell‘energia sono in costante aumento e le normative ambientali e le legislazioni sempre più restrittive, per una società di successo è estremamente importante avere una gestione energetica efficiente. Per rilevare e controllare i consumo energetico e di conseguenza ridurre i costi, EnergyMaster è un ausilio perfetto.
Sulla base del principio monitoraggio e obbiettivo, viene rilevato e analizzato il consumo energetico (elettricità, gas, aria compressa, acqua, vapore, acque di scarico, emissioni di CO2). L‘integrazione di questi parametri energetici con i dati di produzione di SedoMaster, permette una visione perfetta del rapporto tra consumo energetico e produzione.
Le macchine per la finitura, dotate di un controllo Sedomat, possono non solo essere collegate a SedoMaster per monitorare in tempo reale la produzione, la qualità, la velocità, i motivi di fermata, i tempi di inattività e l’efficienza produttiva, ma anche a EnergyMaster.
Obiettivi di MasterEnergy
Il monitoraggio dei consumi energetici da delle risposte alle domande quali:
Al fine di poter intervenire tempestivamente e ridurre i costi, in caso di consumi energetici elevati, verranno inviati tramite messaggi di posta o tramite messaggio di testo, degli allarmi automatici al manager competente.
L’utilizzo del monitoraggio energetico da a tutti i dipendenti la “consapevolezza energetica” all’interno dell’azienda.
EnergyMaster è lo strumento perfetto per raggiungere gli obiettivi del piano di efficienza energetica.
Per poter rilevare la corrente, all’interno del quadro elettrico della macchina devono essere installati degli strumenti che misurano il consumo.
Questi semplici strumenti di misurazione permetto di misurare il consumo energetico attivo. Tale strumento di misurazione è dotato di 3 bobine, una per ciascuna fase, collegati ai conduttori elettrici. Lo strumento di misurazione converte i segnali delle 3 bobine in impulso consumi. Questi impulsi vengono rilevati attraverso il controllo Sedomat e inviati a SedoMaster, in tempo reale, assieme agli altri dati di produzione.
Spesso i controlli Sedomat sono già presenti sulle macchine per il controllo o il rilevamento dei dati di funzionamento. Allo stesso modo, i dati energetici possono essere trasmessi al server del sistema attraverso la rete esistente.
Misurazione energetica semplice
Valutazione dell’energia
Report
EnergyMaster offre una vasta gamma di report standard predefiniti, ad esempio:
Report contatori
Si tratta di grafici che mostrano i dati dei contatori, ad esempio i valori di un contatore dell’acqua. Il consumo misurato per ciascun contatore viene visualizzata in forma grafica. Con un simile report è possibile monitorare il contatore principale dell’azienda.
Report consumi
E’ possibile raggruppare più contatori dei consumi in gruppi per ciascun reparto. In questo modo è possibile, ad esempio, definire le tinture, i finissaggi continui, le filature, le tessiture e la gestione come consumi individuali. I report dei consumi sono grafici che mostrano il consumo di un determinato reparto. L’utente può selezionare periodi di tempo per ciascun gruppo di macchine. Possono essere selezionati diagrammi a barre o lineari. Con l’aiuto di questi rapporti è possibile localizzare ed in futuro evitare picchi straordinari di consumo. Inoltre, è possibile determinare se, alla luce di un maggior consumo energetico per unità di produzione, si rende necessario un turno di notte o fine settimana ridotto.
Report tendenze
Questi report mostrano il consumo energetico per una specifica macchina, tipo di macchina, articolo, lotto, reparto o per l’intero stabilimento per un lungo periodo e permettono una valutazione dei costi energetici proporzionali per ciascun prodotto. Se durante un lotto il consumo energetico rimane costante o ci sono delle oscillazioni che devono essere analizzate più in dettaglio?
Report delle correlazioni
Questi report mostrano la correlazione tra il consumo energetico e le quantità prodotte. Ad esempio, in tintoria, il consumo energetico viene protocollato per ciascun lotto, nella tessitura per milioni di trame e nella filatura per 10.000 kg di filato prodotto. Attraverso l’analisi dei dati per ciascun tipo di macchina e prodotto è possibile stabilire quale prodotto può essere prodotto su quale macchina al costo più basso.
Norme relative al monitoraggio dell’energia
Alcuni paesi promuovono investimenti nel monitoraggio energetico. Il report per il monitoraggio energetico è obbligatorio in questi paesi. Il pacchetto EnergyMaster include le seguenti norme industriali come ad esempio i report PCL, SEC e CUSUM.
Performance Characteristic Line (PCL)
Il report PCL è il risultato di una analisi della correlazione tra il consumo energetico e la quantità prodotta. Può essere calcolato per ciascuna macchina, gruppo di macchine, reparto o addirittura per l’intero stabilimento. Utilizzando il report PCL, è possibile determinare il cosiddetto carico di base; questo è il consumo energetico quando non c’è produzione. Il report PCL può essere utilizzato anche per determinare il consumo sulla base dei numeri di produzione inseriti nel buget.
Specific Energy Consumption (SEC)
Il report SEC mostra il consumo energetico per unità prodotta. Un grafico tipico è la valutazione mensile della SEC, se l’efficienza energetica aumenta o diminuisce.
Cumulative Sum of deviations (CUSUM)
La tendenza CUSUM confronta continuamente il consumo effettivo con i valori desiderati. Il report CUSUM (somma cumulata degli scostamenti) permette un immediato riconoscimento di un trend in aumento o in diminuzione nel consumo energetico.
Conclusione
Con l’aiuto del modulo EnergyMaster i sistemi-MES di Sedo Treepoint vengono integrati con dei moduli importanti con i quali monitorare e controllare l’importante fattore costo energetico. Se l’infrastruttura della tecnica di controllo, banca dati e configurazione server è già esistente, questa può essere ampliata a basso costo, mentre il risparmio energetico mensile, utilizzando il modulo EnergyMaster, può essere notevole.
Definendo un piano di efficienza energetica con obiettivi chiari, è possibile ottenere dei notevoli risparmi energetici. EnergyMaster consente, attraverso delle analisi significative, delle decisioni rapide. E’ lo strumento ideale per l’attuazione delle norme statali sulla riduzione di CO2 e di tutela ambientale, è non per ultimo, per proteggere il nostro ambiente e lasciare alle nostre generazioni future un ambiente sano.